Punti del programma

Salute pubblica, vivibilità, viabilità, tunnel sotto l'Arno e Bisenzio
Inquinamento dell'aria: Posizionamento di centraline di monitoraggio della salubrità dell'aria nei punti nevralgici di via Roma
Viabilità: Occorrerà fare pressione nelle opportune sedi per la realizzazione di un nuovo collegamento fra Lastra e Signa sotto il fiume Arno e Bisenzio con un tunnel, che avrebbe un impatto limitato sull'ambiente e sui i parchi Fluviali di Lastra e di Signa

Difesa del territorio agricolo del Metolo
I cittadini di San Mauro e dei Colli hanno il diritto di salvaguardare la salute e il valore immobiliare delle loro case che verrebbero compromessi dalla realizzazione di un padule lacustre nel territorio del Casone-Metolo, che l'amministrazione comunale avrebbe ceduto alla soc. Aeroportuale Toscana affinchè la regione possa concedere l'allungamento della pista dell'aeroporto A.Vespucci

Tutela del territorio-difesa delle falde idriche
Geograficamente, il territorio di comunale di Signa, si può raffigurare nella forma di un imbuto. Tutte le acque della piana Pistoiese-Pratese-Fiorentina, convergono verso il nostro territorio.
Sarà opportuno tenere sotto controllo la salubrità sia dei corsi d'acqua sia delle falde superficiali e di profondità. In particolare la difesa delle acque dei renai, riserva e risorsa di emergenza per uso umano

Tutela dei beni pubblici
La regolare manutenzione dei beni pubblici deve diventare un obiettivo costante. Strade, marciapiedi, pozzetti di raccolta delle acque, segnaletica, giardini aiuole, illuminazione.
Il mantenimento di ciò che abbiamo è fondamentale per la fruizione del territorio.
Rispetto e tutela per le opere storiche presenti sul territorio

Decoro urbano
Il decoro urbano presenta diffuse testimonianze di criticità. Sarà doveroso intervenire per ridare visibilità a tutto il territorio e in particolare ai centri di S.Mauro, dei Colli e di Sant'Angelo.
Una buona Amministrazione si valuta da come cura e mantiene le periferie. Realizzeremo un impianto vivaistico per fiori e piante nel Parco dei Renai che sarà utile per mantenere fiorite le rotonde e gli spazi verdi.
Pennellate di colori e nuovo verde, testimonieranno che Signa sta cambiando

Piazza del mercato-parcheggio pubblico
La realizzazione di una piazza del mercato sarà un obiettivo urgente non solo per liberare via roma il Venerdì, ma anche per creare un punto di ritrovo, di incontro e dialogo fra i cittadini ove essi potranno effettuare acquisti.
Una piazza per organizzare le varie manifestazioni e da utilizzare come parcheggio pubblico

Gestione dei rapporti di convivenza sociale
Con l'aumento delle diverse etnie nella nostra comunità, si creano problemi. Signa è il più piccolo territorio comunale della piana fiorentina, se togliamo l'area dei renai, l'area del padule, siamo tutti stretti sulla dorsale di via Roma e via dei Colli. Siamo vicini a raggiungere il numero di 20000 abitanti. Un limite che deve far riflettere

Scuola e istruzione
Il riferimento all'Istituzione Scolastica Comprensiva assume un impegno vitale per tutte le ricadute sulla comunità. Occorrerà tenere un rapporto di ascolto con tutto il mondo della scuola. La scuola è un passaggio cruciale nella formazione dei cittadini, sia sul piano dell'apprendimento scolastico sia sul piano sociale.

Sport
Si promuoverà la Consulta dello Sport che raccoglierà le istanze da presentare all'amministrazione. Si favoriranno le associazioni sportive con finalità educative ed inclusive.
In tal senso particolare attenzione verrà rivolta agli sport come scuola di canottaggio, canoa e vela praticabili nel parco dei Renai, unico territorio ideale nella piana fiorentina- pratese.
In più cercheremo di capire come mai le amministrazioni Comunali dal 1995 abbino ostacolato la ripresa di questi sport

Comune unico
Signa e Lastra a Signa, legate da sempre da un antica storia. Dalla fusione dei due comuni si otterrebbe un nucleo di circa 40000 abitanti, che avrebbe un peso maggiore nella politica dell'area metropolitana fiorentina.
Il che ridurrebbe le spese con un conseguente risparmio di soldi pubblici. Svolgeremo una consultazione popolare

Gestione rifiuti
L'attuale sviluppo economico sta promovendo una sentita preoccupazione dei danni che arrechiamo all'ambiente e all'intera nostra unica terra, dobbiamo attivare iniziative in collaborazione con la scuola per sviluppare una sensibilità verso i gravi problemi della natura e per migliorare l'ambiente in cui quotidianamente viviamo. Non dobbiamo aspettare che altri ci dicono o ci impongo cosa fare. Sarà presa in esame una equa tassazione e tariffazione

Area dei renai-cassa d'espansione
Sono anni che studi, progetti, ripartizione dei fondi anche finanziati giacciono nei cassetti.
La comunità di Signa, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino e Firenze sono state risparmiate fino ad oggi da violenti nubifragi. Andremo a rivedere le motivazioni

Area dei renai-recupero ambientale
Il recupero ambientale delle aree di cava degradate è iniziato nel 199 ed è in corso tutt'ora e non è dato sapere quando ciò terminerà.
Con l'asportazione di milioni di metri cubi di sabbia si è distrutto il filtro naturale di protezione delle falde acquifere.
Nell'area dei renai stanno scomparendo le api, le farfalle e gli insetti impollinatori indispensabili per la sopravvivenza di ogni essere umano

Partecipazione e volontariato
Saranno predisposte facilitazioni all'uso della Sala blu come punto d'incontro affinchè i cittadini dialoghino sui problemi della comunità.
Il volontariato soffre per una mancanza di un rinnovo generazionale che dovrà essere preso in considerazione. Un particolare ascolto e attenzione andrà alle attività della Pubblica Assistenza, Misericordia e Protezione Civile

Contatti programmati con l'imprenditoria per una ripresa economica
Particolare attenzione per le attività artigianali di valore presenti sul territorio nell'opportunità della vicinanza con Firenze

Realizzazione di un centro di residenza per anziani
Il numero di cittadini anziani è in aumento. Occorrerà porre attenzione alle loro necessità nelle diverse e varie forme di gradualità assistenziali di salute e di rapporti umani

Statuto Comunale
Revisione dello statuto con aggiornamenti alla realtà oggettiva in cui stiamo vivendo e revisione dei regolamenti amministrativi

Rapporti con l'apparato amministrativo
Massimo sarà il rispetto col personale amministrativo e tecnico nei reciproci rapporti di collaborazione e di funzioni. Il nostro sistema amministrativo ha raggiunto buoni livelli d'informatizzazione su cui contare per rilanciare il nostro comune